document.documentElement.classList.remove('no-js');

FLAMENCO BAILE

PROGRAMMA 
DA LUNEDì 24 A GIOVEDI 27 LUGLIO
livello           maestro          orario
princIPIANTE     l. ruggieri.         09,00-10,30
AVANZATO          OLGA PERICET      09,00-10,30
INTERMEDIO1     MARCO FLORES   10,30-12,00
BATA DE COLA   OLGA PERICET.     10,30-12,00
INTERMEDIO2     MARCO FLORES   12,00-13,00

VENERDI 27 LUGLIO
MASTERCLASS SUI CODICI D'IMPROVVISAZIONE CON Francesca Stocchi DALLE 9,00 ALLE 10,30
MASTERCLASS DANZA PER IL FLAMENCO CON VIRGINIA VELTRI DALLE 10,30 ALLE 12,00

LE LEZIONI SI SVOLGERANNO NELLA SCUOLA DI DANZA LEDA MICELI ( VIA REGINA ELENA 92, SAN LUCIDO)

OLGA PERICET E MARCO FLORES

Andalusi di nascita madrileni di adozione , Olga Pericet e Marco Flores sono due bailaores di fama internazionale e due tra i più rappresentativi artisti flamenchi del panorama attuale.
A loro questa’anno il Festival ArteinVivo San Lucido 2023 affida il percorso di baile flamenco promuovendo percorsi per tutti i livelli ed un corso speciale dedicato alla Bata de cola .
Ogni corso consta di 6 ore di lezione suddivisi in quattro giorni, dal lunedì 24 al giovedì 27.
Durante questo percorso l’allievo potrà imparare e approfondire l’arte flamenca attraverso lo stile inconfondibile di questi due artisti .
Il partecipante ad uno dei corsi di Olga Pericet e Marco Flores avrà incluso nell'inscrizione una delle masterclass proposte il venerdì 27 mattina e l'esperienza all' Eremo di Santa Maria di Monte Persano il sabato  pomeriggio.

COSTO CAD. CORSO € 350

"Energia feroce racchiusa in una tecnica sofisticata" (The Guardian)
"Una bailaora che quando sale sulla scena diventa una dea" ( El Pais)

OLGA PERICET

Bailaora e coreografa a livello internazionale, Olga Pericet condivide la sua vibrante arte con il pubblico dei principali festival e teatri in tutto il mondo.Attinge dalla tradizione ma si lancia nel mai visto, donando al suo stile e ai suoi spettacoli il fascino l'atmosfera dell'opposto: scuro e luminoso, femminile e maschile, inquietante e bello. Vincitrice di svariati premi a livello internazionale, tra quali si può annoverare il premio Nazionale di Danza e il premio MAX alla migliore interprete della Danza.Maestra attenta e generosa studiare con Olga è sicuramente un'opportunità da non perdere.
"Marco Flores unisce qualità, capacità di movimento e facilità tecnica per compiere l'impossibile sul palco del Festival de Jerez"
(Titolo, La Flamenca 2023) 

MARCO FLORES

Marco Flores inizia la sua carriera professionale  nel 2001 con artisti del calibro di Sara Baras. dal 2003 al 2010 condivide diversi progetti con coreografi quali Manuel Liñán, Olga Pericet e Daniel Doña.  A partire dal 2010 forma la sua propria compagnia con la quale creaben 11 produzioni. Si aggiudica diversi premi di prestigio
tra cui National Flamenco Award, Specialized Critics Award del Jerez Festival, 'El Ojo Crítico Award for Dance (RNE) e il Max Award for Best Dance Performer 2020. Coreografo di diverse compagnie di danza tra cui il Balletto Nazionale di Spagna.

LOREDANA RUGGIERI

PRIMI PASSI -PRINCIPIANTI

Per chi vuole muovere i primi passi o chi studia baile flamenco da un anno durante il Festival Arteinvivo avrà a disposizione dal 24 al 27 luglio il corso della bailaora e coreografa Loredana Ruggieri. Il baile flamenco è una disciplina di origine andaluso, ormai retaggio di tutto il mondo per la sua incessante evoluzione e possibilità di apprendimento attraverso un preciso percorso di formazione accademica.  Il corso verterà sulle basi tecniche fondamentali del baile flamenco del braceo ( movimenti coreografici delle braccia e mani) e dello zapateado ( ritmica con i piedi) attraverso il montaggio di una piccola coreografia e con particolare attenzione alla postura necessaria e caratteristica della disciplina.  Il corso sarà  occasione  anche per informare in merito ai  codici del baile con la musica e il cante e la conoscenza dello stile proposto.  


COSTO € 175

Dicono di lei: Professionalità, condivisione, arte. Possibilità di studio approfondito nell‘ambito del flamenco, non solo baile ma anche cante, percussione, chitarra, codici. Ottimo per chi condivide la passione per il flamenco da anni ma anche per chi comincia! Fantastica, Loredana è una grandissima artista e professionista!

Loredana Ruggieri si forma per lo più a Siviglia nelle più rinomate accademie di baile flamenco della città. Collabora negli anni con tantissimi artisti di prestigio andalusi tra cuiJesus Corbacho, Inma Rivero, Mercedes Cortes, Manuel Montero, Jeromo Segura, Oscar Lago e molti altri. Coreografa, bailaora e direttrice artistica di svariati spettacoli tra cui Pincelladas, che si vede in scena all' Auditorium Parco della Musica a Roma. E’ ideatrice del Proyecto Esquina Flamenca un’ associazione che  attraverso il brand “Loredana Ruggieri Flamenco Italia” svolge diverse iniziative  sia da un punto di vista della formazione che di spettacoli concerti e produzioni teatrali. 

FRANCESCA STOCCHI

MASTERCLASS DI IMPROVVISAZIONE 

La Masterclass si dedicherà ai codici dell’ improvvisazione  nel   dialogo tra cante e baile. Si scoprirà come pochi elementi sapientemente  usati diano la possibilità di esprimersi al meglio e di poter partecipare ai momenti più spontanei di condivisione  flamenca. Come, inoltre, possano essere funzionali ad esprimere al meglio il sentito del momento .

Dicono di lei: Una grande Artista, durante le sue lezioni trasmette non solo il ballo, ma tutto ciò che concerne la cultura del flamenco, donando generosamente tutto il suo bagaglio artistico e culturale a chiunque voglia avvicinarsi a questo mondo, accogliendo e accompagnando ognuno con grande rispetto e professionalità.

Coreografa, Bailaora e direttrice artistica Francesca si forma a Siviglia dove si trasferisce a venti anni.  Nel corso della sua carriera collabora con molti artisti, italiani e spagnoli, tra cui, per citarne alcuni, Jesus Corbacho, Vicente Gelo, Manuel Montero, Mercedes Cortes.... Nel 2017 nasce il suo progetto Compartir Flamenco attraverso il quale vuole condividere il suo modo di vivere il flamenco con diverse realtà artistiche in Italia e all'estero. Questo progetto la porta nel 2018 in Francia al Festival Mont de Marsan e nel 2019 a L'Havana dove porta la sua compagnia sul palcoscenico del Teatro America e coinvolge i suoi allievi in un progetto di gemellaggio con una scuola di flamenco cubana.

VIRGINIA VELTRI

IL CORPO NEL BAILE

C'è un momento in cui è necessario fermarsi per essere in movimento. L'ascolto è una facoltà bidirezionale, non solo da fuori a dentro ma anche da dentro a fuori. Durante il laboratorio verranno affrontate pratiche che aiutano il bailaor e la bailaora a migliorare la percezione corporea e spaziale, la mobilità articolare, la forza muscolare, il respiro, l'essere presente, considerare l'altro, condividere un flusso. L'idea di base è quella di creare un momento di riflessione sul movimento: dalle possibilità organiche del corpo ad una specifica scrittura, quella del baile.
Consegue il Diploma Accademico di I livello in Danza Contemporanea presso l’Accademia Nazionale di danza di Roma e dal 2012 intraprende lo studio del baile flamenco con Loredana Ruggieri. Presso l'Accademia Nazionale di danza ha avuto la possibilità di danzare in Ballet Inoffensif di Mauro Bigonzetti e Bolero di Fabrizio Monteverde.Ha fatto parte della compagnia Balletti A. Rendano di Cosenza, dell'Atlantide dance company di Diletta Brancatelli e della compagnia Esquina Flamenca di Loredana Ruggieri. 
Nel 2021 vince il bando Dance Rewrite, sezione Artista contemporaneo vivente (indetto dalla rivista Campadidanza), con un articolo dal titolo Rocío Molina: una irriverente bailaora per un flamenco oltre i confini del corpo. Sempre nel 2021 è fra i finalisti del Premio Roma Videodanza (sezione Smartphone Dance) con il progetto Aguas. Dal 2020 collabora con il chitarrista Iacopo Schiavo in una ricerca che mescola musica, danza e talvolta strumenti video; il flamenco qui diviene il punto di partenza per la sperimentazione di un proprio linguaggio artistico privo di confini. Da questa collaborazione è nato il progetto video Sentido de Pando e la partecipazione a festival e concerti (Nice Jazz Festival, RomArt Factory, Salón de los artistas a Sevilla), principalmente insieme al gruppo OutAut (diretto dallo stesso Schiavo) ma anche in duo.
Negli ultimi anni il suo studio teorico e pratico muove verso il corpo e le pratiche di movimento: la tecnica (in particolare quella del baile) come possibilità di scritture molteplici di un corpo coreografico.
Attualmente è laureanda presso il Corso di Laurea Magistrale in Teatro cinema danza e arti digitali (Sapienza Università di Roma).