Il cajon ( cassa) è uno strumento usato nel flamenco in tempi molto recenti. Introdotto da Paco De Lucia si è fatto subito strada nel mondo musicale flamenco, tanto da proporre una vasta tecnica negli stili flamencos. E’ uno strumento che coinvolge anche chi non conosce il genere perché lascia possibilità di apprendimento rapido nei vari step del percorso formativo. Nel corso proposto dal festival Arteinvivo si studieranno: tecnica base; approccio ed approfondimento dei tempi del flamenco; accompagnamento altri generi musicali; perfezionamento impostazione delle mani sullo strumento approfondimento dettagli sull’accompagnamento musicale presentazione dello strumento;
· tecnica base; approccio ai tempi in 3 ed in 4 (es. Sevillanas, Cancion por Bulerias, Tangos).
· approfondimento tempi in 3 ed in 4 (es. Variazioni in 3, Rumba);approccio ai tempi in 12 (es. Alegrias, Soleà por buleria, Bulerias in 3-6-12, Siguiriya). accompagnamento altri generi musicali; perfezionamento impostazione delle mani sullo strumento (ultima tecnica); approfondimento dettagli sull’accompagnamento musicale.
Percussionista poliedrico Francesco Perrotta inizia la sua carriera con il cajon con la compagnia di Mara Terzi a Milano con la quale gira il Giappone con lo spettacolo "Carmen" con le musiche originali di Livio Gianola e primo ballerino flamenco Marcos Arvid, esibendosi nei maggiori teatri del Giappone, tra i quali il Bunka Kai Kan di Tokyo, il “Festival Hall” di Osaka. Questa occasione apre un’importante collaborazione con il chitarrista Livio Gianola che continua tutt’oggi tanto da essere il percussionista del suo nuovo cd “Boemio”. Percussionista di riferimento per molte scuole di danza e realtà flamencas. Maestro di Cajon dal 2013 con corsi e stage a Milano, Torino, Brescia e Vicenza.
© arteinvivo 2023