TAMBURO A CORNICE E TAMBURELLO

ENRICO GALLO

IL CORSO
Il corso si terrà dal 18 al 23 luglio dalle 17 alle 18,30 per un totale di 9 ore di stage. il livello è UNICO. I temi del corso verteranno principalmente sullo studio delle ritmiche e delle tecniche di base dei tamburi a cornice appartenenti alla tradizione del centro-sud Italia. Un ricco repertorio che a partire dalla tarantella, assume forme e stili differenti per ogni regione: tammurriata, pizzica, saltarello, tarantella siciliana,
tarantella calabrese, tarantella del Gargano.
Il programma del corso prevede:
· Impostazione di base e postura
· Equilibrio del tamburello, lavoro della mano che regge il tamburo
· I colpi base con la mano forte
· Differenze stilistiche nel tamburello italiano
· Apprendimento delle tecniche di esecuzione di alcuni stili italiani
· Scomposizioni ritmiche, ciclo binario e ternario
· Dialogo tra ritmo e melodia
. Esercizi rivolti a migliorare sia la tecnica che la percezione dello “Spazio Tempo”.
. Sviluppo di competenze rivolte alla capacità di suonare insieme

Sarà presente uno strumentario di base a disposizione dei partecipanti, tuttavia non è garantito un numero di tamburi sufficiente, si consiglia vivamente di venire tamburomuniti!

BIOGRAFIA

Svolge attività concertistica collaborando con diversi autori e gruppi del panorama musicale romano, tra le
collaborazioni più significative si annoverano: Calabria Orchestra, Takadum Orchestra, Lavinia Mancusi, Mediterranti, Algeciras Flamenco, Fuòcu, Autura, Unnadarè, Jure Novo, Serenata Ensamble, Transumanze Popolari, Med free Orchestra, Senza Terra, Zapzot, Italia Migrante, Giuliana De Donno, Scialarìa, Kalèidos.
Vanta differenti collaborazioni discografiche sia come percussionista residente che come turnista.
E' stato presidente della SITAC (Società Italiana Tamburi a Cornice) per cui ha curato attività didattiche e divulgative sui Tamburi a Cornice dal 2010 al 2015. Da anni si occupa di didattica sviluppando un metodo centrato sulle attitudini naturali dell’allievo, attraverso un percorso ludico e intuitivo che valorizzi le competenze personali attraverso la musica. Collabora attivamente con diverse scuole di musica e associazioni quali Casa della Pace di Testaccio, Affabulazioni di Ostia, Pianeta Sonoro, Totemtanz, Musica Senzafrontiere, svolgendo attivamente corsi di percussioni per adulti e
ragazzi. A partire da una particolare simpatia ed empatia coi più piccoli inizia un naturale percorso che lo vede condurre laboratori ludico-musicali e di educazione ritmica per bambini all’interno di associazioni quali Colle Incantato, Insieme per Fare e Segni di Psicologia affrontando, attraverso la musica, temi quali la dispersione scolastica; l’inclusione; Inquinamento e riciclaggio.