Il Festival Arteinvivo propone nella sua seconda edizione un percorso con esperienze enogastronomiche semplici e allo stesso tempo originali. Un tuffo nei sapori e profumi della Calabria e in particolare di San Lucido. Collocati in contesti sempre differenti dopo i laboratori seguiranno sempre momenti conviviali di degustazione. Si può decidere di partecipare sia al percorso che alle singole esperienze.
Il laboratorio ha l’obiettivo di far vivere un’esperienza originale e di condivisione che potrà essere replicata una volta a casa e rinforzerà con il suo sapore e valenza sociale il ricordo della vacanza Arteinvivo. Attraverso le basi della miscelazione e la preparazione di un cocktail inedito, con un ingrediente tipico del territorio, creato in occasione del Festival Arteinvivo 2023 dalla barlady Francesca Coccimiglio, potrete condividere i racconti più belli della vostra vacanza insieme ai vostri amici offrendo un cocktail esclusivo.Francesca inizia da autodidatta ma si perfeziona durante gli anni con corsi di American Bar e Mixology . Nel corso dei suoi 16 anni di gestione del Vida Loca Bar, si fa conoscere per la sua particolare capacità nella preparazione di cocktail e drink in generale, tanto da rendere la sua attività punto di riferimento per il territorio e turisti. Il laboratorio sarà così strutturato:Introduzione base in merito alla preparazione, varie tecniche e attrezzature dei drink. Preparazione del Cocktail ideato in esclusiva per Arteinvivo
Più strette delle lasagne più larghe delle tagliatelle, I lagani è una tipica pasta fatta a mano calabrese. Hanno una storia antichissima, anche il poeta Orazio nelle sue Satire (tra il 35 ed il 30 a.C.) metteva in versi la sua cena a base di “lagani”, ceci e porri. l loro nome deriverebbe dal greco “laganon” e dal romano “laganum” che vuol dire infatti, strisce. “I lagani alla calabrese” era detto anche “piatto del brigante”, si narra infatti fosse il pasto privilegiato dei briganti consumato nei boschi. I lagani e ceci alla calabrese è un piatto unico a grande valore nutrizionale e proteico grazie all’abbinamento di cereali e legumi. Il laboratorio Arteinvivo ha lo scopo di apprendere la maestranza nel preparare questo tipo di pasta fatta a mano nello specifico della tradizione sanlucidana . Il laboratorio sarà a cura dei cuochi dell’agriturismo Agriarmonia. Seguirà la degustazione del piatto da parte dei partecipanti.
In questa esperienza gastronomica gli chef di Agroarmonia insegneranno due piatti tipici della cucina calabrese: la frittata di melanzana senza uova e I Pitticéḍḍi . Sono due piatti antichi della tradizione gastronomica calabrese, preparati con pochi ingredienti ma molto gustosi. La prima pietanza è un particolare sformato che ha le sembianze di una frittata nonostante non contenga uova e che ha come ingrediente base la melanzana. I Pitticéḍḍi invece sono delle particolari frittelle che possono essere preparate sia con alcune verdure che con il pesce. In questo laboratorio gli chef insegneranno la versione vegetariana. Per quanto semplici, molti sono i segreti legati alla preparazione di questi must calabresi e diverse sono le tradizioni tramandate da zona in zona. In questa esperienza vi verrà svelata la tradizione sanlucidana di tale preparazione.
La gelateria La Mandorla prepara granite e gelati lavorati a mano con i metodi di una volta come richiede la tradizione.Il gelato alla mandorla della gelateria omonima è oramai una tradizione ed un fiore all’occhiello di San Lucido. La Gelateria la Mandorla risale al 1948, quando i Signori Galatà decidono di investire sul gelato artigianale e creano un laboratorio di granite e gelati rigorosamente lavorati con metodi artigianali e prodotti locali. Ormai anziani lasciano in eredità la loro sapienza ai nuovi gestori i Marchese, che riescono a continuare la tradizione rispettando le ricette provenienti dal dopoguerra, ma allo stesso tempo ne propongono un’evoluzione che consente una valorizzazione del passato attraverso linguaggi di pasticceria e gelateria moderni. Il Laboratorio propone di insegnare la realizzazione del gelato La mandorla nelle sue fasi di realizzazione. Il laboratorio sarà a cura di Renato Marchese. Il suo gusto mandorla, è stato premiato al Gelato Festival 2019, dove si è qualificato tra i primi 16 gelatieri d’Italia.
Non si può andare in vacanza in Calabria ed andarsene senza prima aver assaggiato la mitica polpetta di melanzane. Vero must della gastronomia calabrese , la polpetta di melanzane è come spesso accade in questa tradizione culinaria, simbolo di una cucina semplice e creativa. Costituisce il primo esempio di food finger della storia e si realizza con pochi ingredienti che però devono essere di stagione e di qualità. Il Laboratorio che propone Arteinvivo in collaborazione con la Casa Rural è la possibilità di imparare a cucinare questo piatto straordinario e conoscerne i segreti nella preparazione della tradizione sanlucidana.
© arteinvivo 2023