TRADIZIONE CANTO MUSICA E BALLO
PASS TRADIZIONI : 350€ ( INCLUSO MASTERCLASS DIALETTO SANLUCIDANO ED ESPERIENZA ALL'EREMO SANTA MARIA DI MONTE PERSANO) /CORSO CAD. 175
La tarantella lucitana è un’opportunità che propone Arteinvivo, perché poco conosciuta e raramente proposta in un corso strutturato. Adatto, accessibile e consigliato a tutti perché crea uno stato d'animo gioioso e particolarmente coinvolgente che appassiona inevitabilmente.
Che sia un modo per alleviare le fatiche dei lavori tra i campi o nella pastorizia, che sia un inno all’amata o il mezzo per scherzare a suon di strofa o partecipare ad una festa; conoscere e studiare il canto sanlucidano significa penetrare nel cuore del territorio in senso più profondo. Un modo attivo e divertente per entrare nell’antropologia del luogo attraverso l’uso del linguaggio dialettale, le tecniche vocali e l’interazione con tutti gli strumenti musicali tipici.
L’organetto è insito nella tradizione musicale sanlucidano, strumento protagonista di accompagnamento in particolare nei momenti di festa e condivisione. La sua funzione nella tradizione è soprattutto di accompagnamento al canto e alla tarantella del luogo. Il corso è rivolto sia a chi si approccia per la prima volta allo strumento (principianti) sia a chi ha già esperienza (avanzati).
Realizzate dall’artigiana Marilena Malito, le maschere di San Lucido raffigurano per lo più i volti saraceni, un popolo nomade che ha invaso ed occupato il territorio, che ha influenzato con la propria cultura. I partecipanti non solo apprenderanno le tecniche per realizzare il pezzo, ma porteranno a conclusione la loro personale maschera.
COSTO € 60
MARTEDI 25 LUGLIO
Il laboratorio è l'opportunità di apprendere come si prepara la pasta fatta a mano tipica calabrese e la ricetta con i ceci con segreti del posto.
Seguirà una degustazione.
GIOVEDI 27 LUGLIOIl gelato alla Mandorla della gelateria omonima è un fiore all'occhiello di San Lucido. In questo laboratorio si apprenderà come prepararlo in modo artigianale. Seguirà una degustazione.
L’Eremo di Santa Maria di Monte Persano è considerato un sito storico di grande valore culturale del territorio calabrese. La leggenda narra che San Lucido ebbe proprio inizio in questa zona, dove poi alla fine del primo millennio i monaci greci di rito basiliano eressero la struttura per poi viverci come eremiti. Oggi conserva il fascino e l’atmosfera di un luogo spirituale e contemplativo. L'esperienza propone la visita al luogo con narrazione storico antropologica, la conoscenza delle erbe officinali che popolano la zona e la degustazione al tramonto della birra artigianale del birrificio indipendente Gio Bì con l'accompagnamento dei "sonatori" sanlucidana. COSTO € 60
© arteinvivo 2023