FESTIVAL ARTEINVIVO 2023

DAL 24 AL 29 LUGLIO
SAN LUCIDO (CS)
Costa Tirrenica


SCEGLI IL TUO PERCORSO E I TUOI CORSI! SCEGLI IL TUO FESTIVAL ARTEINVIVO SAN LUCIDO EXPERIENCE 2023!

CORSI E LABORATORI

FLAMENCO

BAILE

OLGA PERICET & MARCO FLORES 


Andalusi di nascita madrileni di adozione ,Olga Pericet e Marco Flores sono due bailaores di fama
internazionale e due tra i più rappresentativi artisti flamenchi del panorama attuale.
A loro quest' anno il Festival ArteinVivo San Lucido 2023 affida il percorso di baile flamenco promuovendo percorsi per tutti i livelli ed un corso speciale dedicato alla Bata de cola .
 COSTO CAD. CORSO 350€

GUITARRA 
MANUEL MONTERO

Professionista di chitarra flamenca e di chitarra classica, il suo lavoro come direttore musicale, compositore e arrangiatore lo ha portato a viaggiare per più di venti paesi e riconosciuto con ben otto premi internazionali come chitarrista e compositore.Nell'ambito de Festival ci saranno possibilità di 2 livelli.1°-TECNICA FLAMENCA PER CHITARRISTI CLASSICI CHITARRA FLAMENCA INTERMEDIO ED AVANZATO. 
COSTO CAD. € 350

BAILE PRINCIPIANTE
LOREDANA RUGGIERI

Il corso verterà sulle tecniche basi del baile e il montaggio di una piccola coreografia. Lo stage è adatto sia a chi per la prima volta si approccia al baile flamenco, sia a chi lo studia da un anno. 

COSTO € 175

BAILE MASTERCLASS
IMPROVVISAZIONE FLAMENCA 
FRANCESCA STOCCHI

La Masterclass si dedicherà ai codici dell’ improvvisazione  nel   dialogo tra cante e baile. Si scoprirà come pochi elementi sapientemente  usati diano la possibilità di esprimersi al meglio e di poter partecipare ai momenti più spontanei di condivisione  flamenca. Come, inoltre, possano essere funzionali ad esprimere al meglio il sentito del momento .

BAILE MASTERCLASS
IL CORPO NEL BAILE
VIRGINIA VELTRI

C'è un momento in cui è necessario fermarsi per essere in movimento. L'ascolto è una facoltà bidirezionale, non solo da fuori a dentro ma anche da dentro a fuori. Durante il laboratorio verranno affrontate pratiche che aiutano il bailaor e la bailaora a migliorare la percezione corporea e spaziale, la mobilità articolare, la forza muscolare, il respiro, l'essere presente, considerare l'altro, condividere un flusso. 

CAJON
FRANCESCO PERROTTA

Il cajon ( cassa) è uno strumento usato nel flamenco che coinvolge anche chi non conosce il genere perché lascia possibilità di apprendimento rapido nei vari step del percorso formativo. Il corso è adatto sia a principianti che chi vuole approfondire lostrumento.
COSTO € 175

ALLA LUCITANA

TRADIZIONE CANTO MUSICA E BALLO

PASS TRADIZIONI : 350€ ( INCLUSO MASTERCLASS DIALETTO SANLUCIDANO ED ESPERIENZA ALL'EREMO SANTA MARIA DI MONTE PERSANO) /CORSO CAD. 175

TARANTELLA
FRANCESCO DE LUCA

La tarantella lucitana è un’opportunità che propone Arteinvivo, perché poco conosciuta e raramente proposta in un corso strutturato. Adatto, accessibile e consigliato a tutti perché crea uno stato d'animo gioioso e particolarmente coinvolgente che appassiona inevitabilmente. 

CANTO AD USO
ALESSANDRO SESSA

Che sia un modo per alleviare le fatiche dei lavori tra i campi o nella pastorizia, che sia un inno all’amata o il mezzo per scherzare a suon di strofa o partecipare ad una festa; conoscere e studiare il canto sanlucidano significa penetrare nel cuore del territorio in senso più profondo. Un modo attivo e divertente per entrare nell’antropologia del luogo attraverso l’uso del linguaggio dialettale, le tecniche vocali e l’interazione con tutti gli strumenti musicali tipici.

SURDULINA

Benvenuti nella nostra pagina eventi, dove puoi scoprire tutte le novità, gli aggiornamenti e le informazioni sull'evento imminente. Resta sintonizzato per ulteriori informazioni su un evento da non perdere.

ORGANETTO
MARCO GUGLIELMI

L’organetto è insito nella tradizione musicale sanlucidano, strumento protagonista di accompagnamento in particolare nei momenti di festa e condivisione. La sua funzione nella tradizione è soprattutto di accompagnamento al canto e alla tarantella del luogo. Il corso è rivolto sia a chi si approccia per la prima volta allo strumento (principianti) sia a chi ha già esperienza (avanzati).

TAMBURELLO 
GIOVANNI SQUILLACIOTI

Per quanto nella tradizione lucitana musicale non è storicamente usato, il tamburello è parte integrante di quasi tutte le tradizioni popolari italiane del sud incluse quelle calabresi. Il maestro Squillacioti insegnerà nel corso breve del Festival il Tamburello Calabrese nei diversi stili esecutivi e di accompagnamento.

MASTERCLASS
DIALETTO E RACCONTI LUCITANI
ALESSANDRO SESSA

Nella masterclass si studieranno gli accenti tipici del dialetto lucitano e la sua pronuncia, con riferimento a detti e racconti del paese.

ARTIGIANATO- LIUTERIA

Ceramica
IL BRIGANTE DI COSENTINO
MILENA COSENTINO

Il Brigante di Cosentino è stato ideato da Rino Cosentino che per realizzare la figura della famoso personaggio storico ha ideato ed integrato delle tecniche proprie. La figlia Milena eredità tale maestria e le propone in un laboratorio strutturato in tre giorni  dal 24 al 26 luglio per un'ora e mezza al giorno. 
COSTO 175 €

Ceramica
LE MASCHERE SARACENE
MARILENA MALITO

Realizzate dall’artigiana Marilena Malito, le maschere di San Lucido raffigurano per lo più i volti saraceni, un popolo nomade che ha invaso ed occupato il territorio, che ha influenzato con la propria cultura. I partecipanti non solo apprenderanno le tecniche per realizzare il pezzo, ma porteranno a conclusione la loro personale maschera.

COSTO € 60

Liuteria
LO ZUFOLO

FLAUTO DI TRADIZIONE SANLUCIDANA
DIEGO FILIPPO
Nel corso si impareranno tutte le tecniche di costruzione e scelta dei materiali e si realizzerà uno zufolo personale che si potrà utilizzare alla lezione di musica conclusiva del corso. Il corso si terrà per 2 ore al giorno dal 24 al 28 luglio.
COSTO 175 €

ENOGASTRONOMIA

COSTO PERCORSO COMPLETO € 175 - LABORATORIO SINGOLO € 60

COCKAIL 
FRANCESCA COCCIMIGLIO

LUNEDI 24 LUGLIO
In questo laboratorio la barlady Francesca, proprietaria del Vida Loca, insegnerà come preparare un cocktail ideato in esclusiva per Arteinvivo. Seguirà un aperitivo. 

LAGANI CCU' LLI CICIARÍ
CHEF AGRIARMONIA

MARTEDI 25 LUGLIO
Il laboratorio è l'opportunità di apprendere come si prepara la pasta fatta a mano tipica calabrese e la ricetta con i ceci  con segreti del posto.  
Seguirà una degustazione.

FRITTATA DI MELANZANE
E PITTICCÉDDI
CHEF AGRIARMONIA

MERCOLEDI 26 LUGLIO
In questo laboratorio gli chef di Agriarmonia  insegneranno come preparare due piatti più antichi della tradizione calabrese. Seguirà una degustazione.

GELATO ALLA MANDORLA
RENATO MARCHESE

GIOVEDI 27 LUGLIOIl gelato alla Mandorla della gelateria omonima è un fiore all'occhiello di San Lucido. In questo laboratorio si apprenderà come prepararlo  in modo artigianale. Seguirà una degustazione.

PURPETTA I MULINGIANÍ
FRANCESCA FRANGELLA

VENERDI 27 LUGLIOLa polpetta di melanzane è un vero must della cucina calabrese. Francesca Frangella insegnerà i segreti di questo piatto durante l'esperienza in natura alla Casa Rural.

NATURA

POMERIGGIO ALLA CASA RURAL

La Casa Rural è un agriristoro nel cuore delle campagne sanlucidane. I proprietari Francesca e Lorenzo hanno creato un luogo in cui assaporare con semplicità i piatti della tradizione calabrese; con un meraviglioso giardino con  vista panoramica sulla Costa e sul borgo di San Lucido; un antico solco immerso in un querceto secolare dove poter passeggiare e molte altre sorprese da scoprire. Il 28 Luglio Arteinvivo ha programmato uno speciale pomeriggio alla Casa Rural con un' esperienza Enogastronomica-  visita alla fattoria didattica con narrazione delle lavorazioni di produzione dell'azienda ( Farina-Lavanda- Luffa ecc) e un suggestivo aperitivo al tramonto.
COSTO € 60

VISITA ALL'EREMO DI SANTA MARIA DI MONTE PERSANO 

L’Eremo di Santa Maria di Monte Persano è considerato un sito storico di grande valore  culturale del territorio calabrese. La leggenda narra che San Lucido ebbe proprio inizio in questa zona, dove poi alla fine del primo millennio i monaci greci di rito basiliano eressero la struttura per poi viverci come eremiti. Oggi  conserva il fascino e l’atmosfera di un luogo spirituale e contemplativo. L'esperienza propone la visita al luogo con narrazione storico antropologica, la conoscenza delle erbe officinali che popolano la zona e la degustazione al tramonto della birra artigianale del birrificio indipendente Gio Bì con l'accompagnamento dei "sonatori" sanlucidana. COSTO € 60